You are currently viewing Come promuovere il tuo hotel a livello locale?

Siamo nel pieno dell’era del turismo digitale frutto dei cambiamenti che Internet e il mobile hanno prodotto sul modo di viaggiare di tutti noi. Ovunque guardiamo vediamo persone che dal proprio smartphone cercano l’hotel e con un click lo prenotano.

Le sfide che gli albergatori sono costretti ad affrontare sono numerose, una tra le più importanti è difendersi dal potere delle OTA e non soccombere ad esse.

Non stiamo dicendo che le agenzie o portali on-line sono il male assoluto, ne abbiamo parlato raccontando come sfruttare l’effetto billboard di quest’ultime ma vista la grande competitività del settore turistico, le strutture ricettive non possono affidarsi soltanto alle OTA, devono lavorare anche su iniziative proprietarie complementari per poter ampliare la propria visibilità sul web.

La rivincita del turismo di prossimità

Il turismo di prossimità è stato uno dei trend che ci ha accompagnato negli ultimi due anni, complice sicuro la pandemia, che ha risvegliato nei viaggiatori la voglia di nuove esperienze e di scoperta del proprio paese.

Anche in questa estate 2022, secondo lo studio di Federalberghi, sono stati oltre 34 milioni gli italiani in vacanza ma il 90% di loro ha scelto l’Italia e non è uscito dai confini nazionali.

Questo contesto rappresenta per gli albergatori lo spunto per migliorare ed incentivare la promozione della propria struttura ricettiva a livello locale, attraverso la Local SEO.

L’importanza di una strategia Local SEO

Abbiamo imparato che la presenza online è importante: sito, social media, recensioni, sono tutti strumenti da presidiare per intercettare il customer journey dell’utente.

E anche la Local SEO rientra tra le opzioni a disposizione degli albergatori per intercettare i loro possibili ospiti.

Con Local SEO si intendono tutte le azioni e strategie atte a migliorare il posizionamento di una struttura a seguito di una ricerca a livello locale, quindi geolocalizzata. Quindi essendo ricerche molto mirate hanno un tasso di positività di conversione molto più elevato.

I vantaggi di un posizionamento a livello locale

  • Aumento del traffico e della rilevanza;
  • Riduzione degli investimenti pubblicitari;
  • Maggiore autorità del sito;
  • Aumento delle recensioni;
  • Miglioramento awareness nei confronti del brand.

Local SEO: come agire?

Quali canali, strumenti, azioni adottare quindi per migliorare il posizionamento locale della nostra struttura ricettiva per ottenere tutti quei benefici che abbiamo elencato sopra?

1. Google My Business

Al primo posto c’è sicuramente aprire o rivendicare la scheda Google My Business per la visibilità nei risultati di ricerca di Google e Google Maps.

Perché è indispensabile? Basti pensare che l’86% degli utenti di Internet cerca l’ubicazione di un’azienda su Google Maps e che il 40% delle ricerche su Google ha un “intento locale”.

Una volta creata e verificata la scheda profilo va completata con descrizione, categoria corretta, orari, indirizzo, contatti, recensioni, servizi offerti e peculiarità della struttura. Grande importanza viene anche data alle immagini.

Tutto il materiale inserito deve essere di alta qualità e deve poter mettere in risalto le caratteristiche della struttura.

La completezza del profilo e la coerenza con altre fonti ufficiali sono fattori che sicuramente aiutano ad avere una maggiore visibilità rispetto ai concorrenti.

2. Identificare le parole chiave geolocalizzate

Altro aspetto da non sottovalutare è l’ottimizzazione dei contenuti del sito web. Tenendo conto delle ricerche locali bisogna identificare quelle parole chiave con cui gli utenti possono cercare la tua struttura, in questo modo si riuscirà ad intercettare quei clienti che cercano una tipologia di soggiorno ben specifica in una determinata zona.

Una volta trovate le parole chiave locali più adatte, è necessario utilizzarle all’interno del sito web creando anche contenuti ad hoc.

3. Ottimizzare il sito per dispositivi mobili (smartphone e tablet)

Il sito dovrà essere responsive o comunque ottimizzato principalmente per il mobile, ma questo non solo per le ricerche geolocalizzate da smartphone.

4. Incentivare le recensioni

Abbiamo visto come le recensioni siano fondamentali per migliorare la propria brand reputation ma la loro funzione è anche quella di influenzare il posizionamento nella SERP della propria scheda Google My Business.

5. Presenza sui social media

Facebook e Instagram sono social network che possono essere sfruttati in ottica local per mettere in contatto il proprietario della struttura ricettiva con i potenziali clienti. Si può pensare di creare eventi legati al territorio o offrire esperienze locali.

Il Local SEO è solo un modo con cui gli hotel possono raggiungere i potenziali consumatori e bisogna ricordarsi che l’online e l’offline sono le due parti di una stessa medaglia e devono supportarsi continuamente.

Promuoversi bene online è importante ma lo è anche poi il servizio offerto nella struttura.

Per essere efficienti su entrambi i fronti diventa fondamentale pianificare delle attività mirate, migliorare la qualità dei servizi offerti o comunque promuovere determinate azioni sulla rete che possano portare vantaggi anche alle attività offline.

Potrebbe interessarti...

I metasearch sono motori di ricerca che raccolgono in un’unica piattaforma i prezzi di più siti di prenotazione, tra cui le stesse OTA e i siti ufficiali degli hotel.