You are currently viewing Gli strumenti dell’albergatore: il Booking engine

Il Booking Engine è un software di prenotazione online che dovrebbe far parte assolutamente del kit dell’albergatore moderno.

Insieme al PMS e al Channel manager rappresentano i tre tool principali per aumentare le vendite dirette della propria struttura.

Indipendentemente dalle dimensioni del tuo hotel, per risultare competitivo e rimanere nel mercato bisogna offrire agli ospiti un servizio di prenotazione delle camere online, ed ecco perchè il Booking engine non può mancare.

Come sono cambiate le prenotazioni con l’avvento del digitale

Avere un sito web è importante per qualsiasi attività ma forse per il settore hospitality questo acquista una marcia in più.

Pensiamo a come e quanto è cambiato il contesto: fino a qualche anno fa le prenotazioni venivano effettuate di persona. L’aspetto principale per differenziarsi e battere la concorrenza era soprattutto l’estetica, il turista passava lì davanti e vedendo la struttura decideva se fermarsi o meno.

Il digitale ha cambiato tutto. I servizi online hanno cambiato le abitudini d’acquisto e il processo decisionale. Abbiamo assistito alla digitalizzazione del customer journey.

Oggi i nostri ospiti si lasciano ispirare dal web, cercano gli alloggi online con largo anticipo, sono autonomi e hanno sviluppato altre richieste per il processo di prenotazione, ovvero facilità e immediatezza d’uso.

Non tutti gli albergatori hanno accettato appieno questo cambiamento, ma che ci piaccia o no ormai le prenotazioni online sono una vera e propria realtà per le strutture ricettive, quindi bisogna dotarsi di strumenti che permettono di continuare ad essere competitivi e offrire un servizio all’altezza dei nostri ospiti.

Il Booking engine serve proprio a questo, esso è un software che permette di rendere fluido ed accessibile il sistema di prenotazione del sito web della propria struttura ricettiva.

Perchè integrare un Booking engine nel proprio sito web

La domanda iniziale che vogliamo porvi è: che ruolo ha il sito web all’interno della tua strategia? 
Sappiate che per dirla in parole povere il Booking engine è quel software che trasforma il sito web di una struttura ricettiva in un vero e proprio canale di vendita.

Vediamo quello che è in grado di fare un Booking engine.

Iniziamo dal motivo principale, integrare un Booking engine al proprio sito web ci assicura un margine di guadagno più alto. Perché? Perché dall’incasso della vendita della camera non dobbiamo sottrarre la commissione delle OTA o di altri portali di prenotazione. 

L’obiezione potrebbe essere: ma se un hotel non si affidasse alle OTA non dovrebbe pagare commissioni? Come abbiamo visto nell’articolo sull’effetto billboard le OTA non sono il male assoluto, anzi, ci offrono una visibilità maggiore che sta a noi sfruttare poi per aumentare le prenotazioni dirette, proprio attraverso il booking engine.

Un altro punto a favore del Booking engine è la semplificazione del processo amministrativo relativo alle prenotazioni. Invece di dover rispondere alle richieste via e-mail e accettare prenotazioni per telefono, con un sistema di prenotazione online l’utente, una volta che avrà scelto il periodo sul calendario, avrà verificato le disponibilità delle camere e avrà dato un’occhiata alle tariffe riuscirà tranquillamente a portare a termine l’intero processo di prenotazione autonomamente, senza dover contattare il personale alberghiero. 

Oltre ai vantaggi citati sopra grazie all’integrazione tra sito web e Booking engine potremmo aumentare la capacità di spesa del cliente attraverso l’utilizzo di Tecniche personalizzate di Up-Selling e Cross-Selling. È possibile proporre all’utente, un’offertaper una camera con caratteristiche migliori e dai costi superiori rispetto a quella che aveva scelto di prenotare oppure proporre dei servizi aggiuntivi che possono rendere più piacevole la permanenza del futuro ospite.

Quali caratteristiche dovrebbe avere un Booking engine

I vantaggi li abbiamo visti ma per far sì che questo strumento ci assicuri quei benefici quali caratteristiche dovrebbe avere?

  • Facilità di utilizzo che renda possibile a qualsiasi tipologia di utente, di prenotare i soggiorni con pochi click;
  • navigabilità e integrazione per consentire di prenotare in qualsiasi momento e in qualsiasi pagina del sito;
  • compatibile con la maggior parte dei browser a disposizione;
  • adattabile a dispositivi mobili (responsive);
  • integrabile con gli altri tool dell’albergatore, come il channel manager o il PMS;
  • sicuro per gli utenti che inseriscono i dati;
  • personalizzabile.

Come abbiamo visto Il booking engine è uno strumento indispensabile di vendita online per ridurre la dipendenza dalle OTA o da altri portali, ma non è una bacchetta magica.

Il booking engine genera prenotazioni se il sito su cui è installato genera traffico di qualità.

E questo significa avere una strategia alla base, un piano marketing, un piano commerciale e un piano di comunicazione.

Significa prendere in considerazione tutte quelle azioni che strategicamente ci aiutano ad aumentare le vendite dirette, il booking engine è una parte della strategia non può essere la strategia.

Se hai bisogno di una consulenza contattaci!

Potrebbe interessarti...

I metasearch sono motori di ricerca che raccolgono in un’unica piattaforma i prezzi di più siti di prenotazione, tra cui le stesse OTA e i siti ufficiali degli hotel.