Con Business Intelligence si indica tutto quell’insieme di attività, processi di raccolta, estrazione, analisi ed infine interpretazione dei big data di un’impresa.
La Business Intelligence è un approccio, un metodo che fornisce agli imprenditori informazioni chiave che spesso si rivelano decisive per stabilire la strategia aziendale.
Perché la Business Intelligence è importante nel mondo dell’ospitalità?
Nel mondo alberghiero circola la convinzione che la Business Intelligence venga utilizzata solo ed esclusivamente per individuare la giusta strategia di pricing, ma questo è un approccio limitante.
Grazie all’evoluzione del settore alberghiero e degli strumenti tecnologici a supporto, il management di un hotel può avere accesso ad una grande quantità di dati utili a comprendere come muoversi sul mercato, e non solo relativi al servizio della vendita delle camere on line.
Questa metodologia, basata sui dati in tempo reale, risponde alla mancanza di informazioni tempestive sui vari aspetti del management alberghiero. Grazie alla Business Intelligence, la struttura è in grado di tenere traccia del flusso di dati, identificando le opportunità, riducendo al minimo i rischi e ottimizzando il modus operandi.
I vantaggi di un approccio basato sui dati
Gli strumenti di Business Intelligence sono progettati esclusivamente per l’analisi e per fornire accesso rapido e diffuso a informazioni e insight accurati.
Attraverso dashboard e report, gli albergatori possono esplorare la propria attività, valutando sia la performance storica che l’attività futura.
È infatti possibile analizzare i dati d’interesse, combinare diversi parametri e salvare come predefinite le visualizzazioni più utilizzate.
I campi di applicazione di un approccio basato sui dati riguardano:
- la profilazione della clientela, analizzando i dati del CRM (durata media del soggiorno, tempo tra una prenotazione e l’altra, il potere di spesa, il customer lifetime value, la probabilità di abbandono o di fidelizzazione);
- l’ottimizzazione del tasso di occupazione, analizzando i dati di occupazione in base al periodo, alla domanda e al tipo di segmento;
- la determinazione di strategie tariffarie più vantaggiose in base al target di riferimento;
- un’attenta gestione dei costi e del budget relativa ad ogni singolo reparto;
- la condivisione dei dati tra le aree funzionali della struttura.
La Business Intelligence consiste, quindi, nel raccogliere dati da una varietà di fonti e utilizzare la tecnologia per fornire un supporto decisivo per l’individuazione e l’attuazione di scelte strategiche finalizzate al miglioramento delle performance in termini di efficienza, revenue e ritorno sugli investimenti. Sia online che offline.
L’importanza dei dati ma, soprattutto, del saperli analizzare
La maggior parte delle strutture ritiene che la Business Intelligence sia un costo troppo elevato da sostenere.
Scegliere un software di Business Intelligence adeguato e di facile utilizzo vale però tutto l’investimento sostenuto, poiché questo sistema aiuta a focalizzarsi su specifici obiettivi e a incrementare i profitti dell’attività imprenditoriale.
Anche se ci sono dei ma…
La Business Intelligence è infatti uno strumento, un insieme di tecnologie per raccogliere e elaborare i dati, per individuare i trend di mercato e per aumentare le vendite o gli introiti; non dimentichiamoci, però, che deve esserci sempre un essere umano a guidare la macchina, a dirgli cosa guardare e quando.
I dati restano solo numeri se non si sa come analizzarli o leggerli.
Cosa farne? Come tradurli in concreto? Come usarli per indirizzare il proprio business?
Le strutture alberghiere hanno tante domande e tanti obiettivi.
Per rispondere alle domande e monitorare le prestazioni rispetto agli obiettivi, vanno sì raccolti i dati necessari, ma, cosa ancora più importante, vanno analizzati in modo efficace per determinare le azioni da intraprendere.
Ed è proprio in questa fase che Playhotel Next può venire incontro alla struttura, supportandola con il suo servizio di consulenza.