Scoperto da Chris Anderson della Cornell University, l’effetto billboard teorizza una correlazione diretta tra la visibilità sui portali delle OTA e l’aumento di prenotazioni dirette.
Quindi come sfruttare al meglio la visibilità offerta dalle OTA?
La visibilità generata dall’effetto billboard
Abbiamo parlato in un precedente articolo di come è cambiato il customer journey del turista e di quanto sia importante per una struttura ricettiva presenziare ogni fase del processo d’acquisto intercettando i bisogni dell’utente e eventuale ospite.
Grazie al mobile l’utente è sempre connesso e in qualsiasi momento può iniziare la ricerca per il suo prossimo viaggio, gli basterà digitare sul suo smartphone “Hotel Roma”.
Ed ecco che tra i primi risultati di ricerca compariranno quelli di famose OTA: come booking.com. Ed è qui che prende vita l’effetto billboard.
Il billboard effect è l’effetto positivo generato dalle OTA in termini di visibilità, e non solo, per la struttura ricettiva.
I portali come booking.com, o trivago o tripadvisor, vengono sempre di più considerati dei motori di ricerca verticali, specializzati nella ricerca di hotel, dove è possibile avere un’ampia vetrina di servizi, prezzi e immagini della struttura da poter comparare in modo veloce ed istantaneo con altre.
Cosa significa questo per una struttura ricettiva?
Significa che essere presenti sui canali esterni, come ad esempio OTA o metamotori, è per noi un’importante vetrina, e molto spesso rappresenta il primo touchpoint tra un futuro ospite e la nostra struttura.
Essere presenti non basta: sfruttare al meglio l’effetto positivo del billboard
Abbiamo dunque appena affermato che ogni singolo sito, ogni singolo portale in cui siamo presenti, è una nostra importantissima vetrina, e quindi va curata con la stessa importanza delle altre.
In un mercato dove internet favorisce una competizione illimitata sul mercato dell’offerta turistica, la visibilità è in assoluto il valore più prezioso che una struttura ricettiva deve ricercare, sfruttando al massimo qualsiasi strumento a sua disposizione.
L’effetto billboard delle OTA si riflette sulla vendita diretta, incrementando le prenotazioni dal booking engine del proprio sito web, le richieste tramite mail e le richieste telefoniche. Ma solo se come abbiamo detto in precedenza la presenza su queste piattaforme è strategica.
Vediamo insieme quali accorgimenti prendere per ottimizzare l’effetto billboard:
- Scegli le OTA più in linea con il tuo target, è inutile essere presente su piattaforme che non rispecchiano l’essenza della tua struttura;
- migliora la qualità degli annunci sulle OTA. Scegli foto e descrizioni accattivanti, anche questi portali hanno le loro regole e i loro parametri che permettono un buon posizionamento. E un buon posizionamento significa una buona visibilità;
- ottimizza il tuo sito web: sfruttare l’effetto billboard significa utilizzare a proprio vantaggio la visibilità che le OTA offrono per permetterci di raggiungere l’obiettivo di aumentare il numero di prenotazioni dirette;
- prezzi competitivi, offerte o coupon per le prenotazioni dirette pubblicate sul proprio booking engine.
Posizionare il proprio hotel correttamente su un portale turistico, di prenotazione o di recensioni, produce un maggior numero di visite online, con conseguente aumento dei contatti e delle prenotazioni dirette.
Ma sfruttare l’effetto billboard deve essere considerata come una delle strategie da attuare per aumentare le vendite online. Come noi di Playhotel Next abbiamo più volte ribadito il successo di una struttura è dato dalla sinergia di strategie e strumenti studiati per raggiungere gli obiettivi che la struttura si prefigge.