You are currently viewing Metasearch: cosa sono e perché sono importanti per la tua struttura

Sembrano OTA ma non lo sono.
I metasearch sono motori di ricerca che raccolgono in un’unica piattaforma i prezzi di più siti di prenotazione, tra cui le stesse OTA e i siti ufficiali degli hotel. Ne sono un esempio Trivago, Google Hotel Ads, Tripadvisor, tra i più conosciuti e apprezzati.
Scopriamo insieme come i metasearch engine possono costituire un canale di visibilità fondamentale per le strutture e per i relativi siti web.

Cosa sono i motori metasearch

I metasearch per alberghi, o metamotori, sono motori di ricerca che raccolgono in un’unica piattaforma i prezzi di più siti di prenotazione, tra cui agenzie di viaggio online (OTA) e siti ufficiali degli hotel. Google Hotel Ads, Tripadvisor, Kayak, Trivago e Skyscanner, ad esempio, sono tra i motori metasearch più conosciuti e utilizzati dagli utenti. 

Si tratta dunque di piattaforme con un alto tasso di visitatori, perché offrono la possibilità di comparare al prezzo proposto dai diversi operatori per uno stesso hotel.

Metasearch e OTA: le differenze

Talvolta i metasearch vengono confusi con le OTA, ma tra le due tipologie di piattaforma ci sono differenze sostanziali.  

Le OTA, Online Travel Agencies, mostrano disponibilità, tipologie di camere e prezzi di quelle strutture che hanno deciso di vendere i propri alloggi in quel portale: l’esempio più noto è quello di Booking.com. 

I motori metasearch, invece, raccolgono le tariffe di più siti web sulla stessa struttura e le confrontano; questi siti web possono includere, appunto, il sito diretto dell’hotel o le stesse OTA. 

A differire è poi anche l’uso che ne fanno gli utenti: le OTA permettono di effettuare la prenotazione, i motori metasearch no. Per questo motivo le prime applicano commissioni agli hotel, mentre i secondi addebitano un importo ai siti di prenotazione, che siano OTA o il sito ufficiale dell’hotel.

Quali sono i costi?

I costi dei metasearch possono variare in base alla tipologia a cui appartengono.

I metasearch con CPC (costo per click) prevedono un costo fisso in base ai click ricevuti, indipendentemente dall’esito della prenotazione. I metasearch con CPA (costo per acquisizione), invece, richiedono una percentuale sulle prenotazioni effettivamente ricevute.

C’è poi l’eccezione di Google, che con i Free Booking Links dà la possibilità di evidenza gratuita. In maniera simile a quel che accade con il motore di ricerca Google, però, le prime strutture saranno quindi quelle inserite a pagamento, seguite da quelle inserite gratuitamente. Una buona ottimizzazione potrà comunque far avere loro una buona posizione.

Perché i motori metasearch sono importanti per la tua struttura

Ora che sappiamo cosa sono e come funzionano i metasearch, il vero dubbio è: sono davvero importanti per un hotel? 

La risposta è sì.

La possibilità di confrontare facilmente più offerte per una stessa struttura ha reso i metasearch uno strumento particolarmente apprezzato e utilizzato dagli utenti. Strumento da cui gli albergatori non possono più prescindere.

I motori metasearch, infatti, costituiscono un canale di visibilità fondamentale per le strutture e per i relativi siti web, perché permettono loro di andare a competere non solo con gli alberghi concorrenti ma anche con le agenzie di viaggio online, posizionandoli proprio vicino a questi ultimi nei risultati di ricerca. Ogni hotel, anche il più piccolo, può così ottenere visibilità, senza perdere prenotazioni dirette, a un costo più basso rispetto alle commissioni sulla prenotazione.

Per poter gestire al meglio questo canale, però, è consigliabile integrare il booking engine con i motori metasearch, per permettere alla struttura di comparire in maniera diretta tra i risultati di ricerca, nonché tracciare le conversioni di ogni campagna.

Potrebbe interessarti...

I metasearch sono motori di ricerca che raccolgono in un’unica piattaforma i prezzi di più siti di prenotazione, tra cui le stesse OTA e i siti ufficiali degli hotel.