You are currently viewing Case Histories – Ostia Holiday
  • Categoria dell'articolo:Case histories

La carta d’identità di Ostia Holiday ve l’abbiamo mostrata, così come tutto l’elenco delle operazioni che abbiamo svolto per loro.

Oggi vogliamo fare un passo in più, vi facciamo ascoltare direttamente dalle parole di Federico Salamone, CEO di Ostia Holiday come è stato lavorare con Playhotel Next e il suo grado di soddisfazione.

Ci parli della sua struttura. Cosa la rende speciale, qual è il vostro maggior vanto?

Possiamo definire Ostia Holiday l’unico “Albergo Dinamico” del Litorale romano, una nuova formula che permette di scegliere la modalità personalizzata con la quale vivere l’esperienza di vacanza. Il turista può scegliere di soggiornare in  eleganti camere in residence/appartamenti/ville con Formula Bed And Breakfast o Formula Hotel; oppure in comodissimi e nuovi Appartamenti situati fronte mare nel centro storico ed in tutti i punti strategici della nostra località.

La nostra offerta nasce sul modello del property management americano, evolvendosi col tempo  e adattando servizi e posizionamento alle nuove esigenze di mercato,  puntando sulla diversificazione andando ad evolvere il paradigma dell’Albergo Diffuso in “Albergo Dinamico”.

Il turista può scegliere dove alloggiare valutando diversi parametri, relativi non solo al prezzo e alla tipologia di camera o appartamento, ma anche alla zona della città e alle attività: B&B Luxury sul mare per le coppie, o appartamento family vicino alla Stazione ferroviaria, B&B per i concorsi pubblici o viaggi d’affari, villa  sul mare  e nel centro città.

Quali problematiche vi hanno spinto a richiedere il supporto di Playhotel Next? Dove avete riscontrato le maggiori difficoltà?

Playhotel Next ha trasformato completamente l’asset di Ostia Holiday ampliando l’idea iniziale di website in una vera piattaforma online che ricorda, in termini di design e modalità funzionali, Air B&B. Gli sviluppatori di Playhotel Next sono riusciti a ricreare una mappa interattiva che consente di selezionare ogni struttura dislocata sul litorale in base al posizionamento geografico per poi prenotare direttamente ottenendo il massimo della disintermediazione possibile. Non era facile costruire ex novo una soluzione digitale per il settore extra-ricettivo. Tra l’altro siamo la prima attività extra alberghiera che, in cross-selling, ha impostato servizi che appartengono al mondo dell’hotellerie, con una reception centralizzata, un hotel bar e la possibilità di vendere dal nostro BE servizi ancillari come room service, shuttle service, noleggio auto o pacchetti experiences.

Cosa è stato realizzato in collaborazione con Playhotel Next? 

Il mio consulente Playhotel Next non ha solamente impostato le strategie di posizionamento digitale ma ha seguito ogni mio passo supportandomi nella definizione di tutto il percorso di  marketing, dalla brand identity alla comunicazione e l’individuazione dei canali di vendita, rendendo la mia idea concettuale di sito, un vero e proprio strumento commerciale per i mercati turistici, guidandomi infine sulla scelta degli strumenti software come il Booking Engine.

Il valore aggiunto, infine, è stata l’ideazione del primo blog di promozione turistica del Litorale romano, che sta destando notevole interesse, oltre ad essere un utile strumento di indicizzazione. Stiamo promuovendo la destinazione del mare di Roma come una meta turistica con diverse attrattive, archeologiche, culturali, sportive. Un’ idea vincente di Playhotel Next.

Che risultati avete ottenuto? Quali sono stati i momenti di maggior soddisfazione?

Nel corso di questa stagione, a differenza della precedente, abbiamo riscontrato risultati inaspettati sulle prenotazioni dirette e finalmente i nostri clienti sono riusciti a prenotare direttamente dal nostro sito a tariffe vantaggiose, ma soprattutto trovando valore nelle nostre soluzioni. C’è poi il tema dell’indicizzazione on line, il sito della struttura, realizzato da Playhotel Next, ben posizionato, mi ha permesso di risparmiare le ingenti somme che spendevo in pubblicità on line nelle stagioni precedenti.

Quale aspetto della collaborazione con Playhotel  Next avete gradito di più?

La visione e la velocità di esecuzione e di pensiero, che tra l’altro coincide con la mia caratteristica operativa. Questa condivisione mi ha portato ad individuare nel consulente di Playhotel Next un vero e proprio collaboratore e partner. Ora comprendo il significato semantico di “Hospitality’s mate”.

Consiglierebbe Playhotel Next ad un’altra struttura alberghiera? Perché?

Mi ritengo soddisfatto del percorso digitale e soprattutto manageriale finora condotto insieme a Playhotel Next. Avevo bisogno di un cambio di passo e di professionisti in grado di saper leggere cosa avevo dentro ed il mio potenziale inespresso, e soprattutto capaci di interpretarlo con strumenti digitali ed esperienza gestionale. Consiglio Playhotel Next e sono certo che il settore turistico  sarà in grado di uscire dalla crisi post pandemica solo con l’analisi, la visione e le competenze di professionisti come il team di Playhotel Next che ogni giorno è al servizio dell’impresa ricettiva.

Potrebbe interessarti...