You are currently viewing Perché avere un sistema di gestione dell’energia in hotel?

Ridurre i costi delle utenze e massimizzare l’efficienza delle strutture: con un sistema di gestione dell’energia in hotel, è possibile.
La seconda voce di spesa per il settore alberghiero, dopo il personale, è infatti rappresentata dai costi dell’energia. L’utilizzo dell’energia elettrica, inoltre, rappresenta il 60-70% dei costi per le utenze di un normale hotel, intorno al 6% dei costi complessivi.
I sistemi di gestione dell’energia richiedono un investimento di partenza non indifferente, è vero, ma promettono di abbattere i consumi ed aumentare l’efficienza dell’hotel, rendendo più soddisfatti clienti e albergatori.

Cosa sono i sistemi di gestione dell’energia 

I sistemi di gestione dell’energia, o Energy Management Systems (EMS), sono software che consentono di monitorare, analizzare e controllare i consumi di energia in un edificio o in un intero processo industriale. 

I software EMS, infatti, raccogliendo dati da numerose fonti, permettono di andare ad identificare le aree di inefficienza, in cui l’energia è ad esempio sprecata o dispersa. Tali dati vengono quindi utilizzati per sviluppare strategie di gestione dell’energia, che permettano di ridurre i costi delle utenze e massimizzare l’efficienza delle strutture o dei processi

Tra le principali caratteristiche dei sistemi di gestione dell’energia:

  • monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici;
  • analisi dei dati di utilizzo dell’energia per identificare le aree d’inefficienza;
  • integrazione con sistemi di automazione degli edifici per controllare il consumo di energia;
  • strategie automatizzate di risparmio energetico, come l’illuminazione e il controllo HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning);
  • monitoraggio e reporting dell’energia per scopi di conformità e benchmarking.

Perché avere un sistema di gestione dell’energia in hotel

Ma è davvero così utile dotarsi di un sistema di gestione dell’energia in hotel? 

Analizziamo qualche dato. Ad oggi la seconda voce di spesa per il settore alberghiero, dopo il personale, è rappresentata proprio dai costi dell’energia. L’utilizzo dell’energia elettrica, infatti, rappresenta il 60-70% dei costi per le utenze di un normale hotel, pari quasi al 6% dei costi complessivi.

Se è vero infatti che numerosi hotel e resort hanno intrapreso azioni per aumentare l’efficienza energetica, è anche vero che molti ancora devono sperimentare i veri vantaggi competitivi della gestione dell’energia. Solo il 20-30% delle strutture, infatti, ha scelto di sfruttare la gestione dell’energia per tagliare i consumi energetici per riscaldamento, ventilazione e condizionamento; il restante 70-80% ha per il momento optato per azioni più superficiali. 

L’adozione di un sistema di gestione dell’energia in hotel può apportare vantaggi concreti, con benefici sia per gli albergatori che per i clienti.

Innanzitutto, un sistema di gestione dell’energia in hotel permette di ridurre sensibilmente i consumi. Monitorando il consumo abituale di energia, infatti, è possibile identificare le aree su cui si può intervenire, ad esempio spegnendo determinati sistemi in specifiche ore del giorno o della notte. 

A una riduzione dei consumi corrisponde, naturalmente, una riduzione dei costi operativi. Ciò significa risparmiare non solo sulle bollette di gas e luce, ma anche sull’acquisto e sulla manutenzione di apparecchiature: se i sistemi funzionano in maniera più efficiente, infatti, subiscono meno usura e la loro vita si allunga. 

Ma ridurre i consumi significa anche ridurre l’impronta ecologica degli hotel. Un elemento positivo non solo dal punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista commerciale, valorizzabile con una strategia di marketing e comunicazione ad hoc, perché sempre più viaggiatori ricercano la sostenibilità nei loro viaggi.

Il sistema di gestione dell’energia in hotel, poi, è semplice da utilizzare. La sua interfaccia centrale, infatti, permette di controllare ognuno dei sistemi ad esso connessi. Per regolare, ad esempio, luci e temperatura non sarà necessario passare dall’impianto di climatizzazione all’impianto di illuminazione, bensì sarà sufficiente utilizzare l’interfaccia centrale. 

E infine, ospiti e albergatori più soddisfatti. Adottare un sistema di gestione dell’energia in hotel, infatti, permette di far felici entrambi, riducendo costi e consumi e massimizzando efficienza e comfort. 

Come ottenere un Software EMS per il tuo hotel

Playhotel Next è tra le aziende fondatrici di Growinn, la prima rete d’impresa per il comparto ospitalità che può supportare gli albergatori in ogni ambito di gestione, compreso quello dell’efficienza energetica. 

Con il supporto dell’azienda retista Kerr Spa, monitoriamo i consumi e ci occupiamo del conseguente efficientamento termico ed energetico delle strutture alberghiere, spingendo sull’integrazione di sistemi di Building Automation. Lavoriamo inoltre all’introduzione di sistemi di autoproduzione, in grado di rendere gli hotel autonomi dal punto di vista energetico.

Potrebbe interessarti...