By Playhotel Next

Un viaggio racchiude sempre un altro viaggio, le aspettative prima della partenza, i ricordi e l’esperienza delle persone che si incontrano, le informazioni sulla meta turistica e la pianificazione della proiezione dei propri desideri di vacanza.
Quel tempo non lo abbiamo perso ora che il Belpaese ha prorogato il lockdown, e racchiude un valore intrinseco di opportunità, di organizzazione, di studio, di approfondimenti sul mondo che c’è ancora da vedere, e di quell’Italia tutta da scoprire, che tutto il mondo ci invidia, in fondo ci si lamenta sempre di non averne mai abbastanza di tempo.
Fermarsi adesso è un atto di responsabilità non solo per noi stessi ed in questa situazione di allerta stiamo riscoprendo un profondo senso civico, proteggendo i nostri cari, chi lavora con noi, i nostri clienti.
Ma Fermarsi non significa smettere di lavorare per la ripartenza, e riorganizzare i nostri progetti offrendo sicurezza di futuro ai viaggiatori e la certezza che le nostre strutture siano affidabili e sanificate. Dall’estero si chiedono quando potranno riorganizzare la prossima vacanza in Italia, agenzie e tour operator rimandano i progetti ma non bloccano i rapporti nella speranza che tutto posso ripartire presto.
Siamo i manager del cambiamento e possiamo interpretare lo spirito del tempo migliorando le tecniche di accoglienza turistica, comunicando che tutti gli standard di sicurezza sono seguiti con l’impegno di restituire al mondo il desiderio di tornare in quei luoghi dove le persone, in famiglia, con gli amici o per business possono ritrovarsi e condividere il loro tempo.
Anche Playhotel aderisce all’italia che non si vuole fermare, a chi paga i fornitori, a chi “compra italiano” e fa sistema con tutte le aziende italiane.
Cè un modo per fare rete anche nel made Italy del turismo, un approccio sano e responsabile per puntare su se stessi nell’ Ospitalità, usando la tecnologia digitale, senza uscire fuori dai confini, ma facendo leva sulle nostre risorse dirette, su una distribuzione che possiamo gestire in casa.
Il nostri clienti si meritano di sentirsi al sicuro e di sognare di tornare in quei luoghi che ci rendono un posto unico nel mondo, chi viaggia vive due volte. Questa è una sfida che si può vincere se ognuno farà il proprio, insieme, rafforzando il sistema Italia, distanti ma uniti.