By Playhotel Next

Da Self Service al Room Service, passando per il QR Code e la riorganizzazione dell’Ospitalità Tradizionale.
Che fine farà il classico buffet nell’albergo che verrà dopo la crisi post Covid-19? L’applicazione dei nuovi regolamenti di sicurezza nell’F&B cambierà le modalità di accoglienza nel Ristorante e Bar degli hotel e la fruizione nel Breakfast.
Vediamo di seguito alcune possibilità d’intervento per le diverse occasioni di consumo all’interno della struttura alberghiera:
In molte strutture alberghiere in particolar modo l’offerta “Breakfast” veniva proposta sotto forma del tipico servizio a Buffet. A causa dell’elevato rischio di contaminazione di un Buffet “self-service”, proponiamo di seguito alcune opzioni con modalità di servizio differenti. Tutte le opzioni elencate possono essere sviluppate e adattate a tutte le occasioni di consumo, nell’osservanza degli standard di igiene e sicurezza del proprio manuale, aggiornato, di autocontrollo HACCP: dalla colazione al pranzo, passando per l’aperitivo e la cena.
OPZIONE 1: IL BUFFET SERVITO
Questa prima opzione non richiede cambi sostanziali nel layout della sala ristorante, poiché prevede di mantenere il sistema a Buffet, cambiando la modalità di servizio: da self-service a servito. In questo caso, sarà necessario prevedere uno o più addetti da assegnare al servizio delle pietanze.
Sarà necessario prendere le dovute precauzioni in termini di protezione degli alimenti esposti (tramite ad esempio l’utilizzo di vetrine e o pannelli che possano creare una barriera tra il cliente e gli alimenti e, di conseguenza, l’operatore), così come per gli operatori che dovranno essere formati e dovranno utilizzare i D.P.I. forniti dall’azienda.
Il Buffet à la Carte
Questa seconda opzione prevede una differente organizzazione e modalità di servizio, per il quale sarà necessario istruire adeguatamente il proprio personale. Infatti, con questa modalità sarà il personale di sala a prendere la comanda al tavolo del cliente, il quale potrà scegliere di comporsi il proprio piatto (proprio come in un buffet) scegliendo gli elementi da un supporto esplicativo, che potrà essere:
Cartaceo: un menù di carta usa e getta, che raccoglie tutte le pietanze disponibili e dal quale il cliente può scegliere e potenzialmente selezionare direttamente sul supporto i suoi “desiderata”, da consegnare in seguito al cameriere;
Digitale: un display all’interno della sala che riprende dal vivo il buffet allestito però all’interno di un’area protetta, e tramite il quale il cliente può guardare e scegliere ciò che più lo ispira;
Informatico: un QR Code tramite il quale il cliente può aprire sul proprio smartphone una “landing page” con: il menù o lo stesso video in diretta del buffet come riportato sopra.
Menù à la carte
Anche quest’opzione prevede una differente organizzazione e modalità di servizio, per il quale sarà necessario istruire adeguatamente il proprio personale di sala.
Il cliente potrà scegliere da un menù i singoli elementi (se colazione) o piatti (se pranzo o cena). La soluzione precedente presenta la possibilità di ordinare a prezzo fisso “a volontà”, in questo caso invece si può optare nel fornire un menù dove vendere separatamente le singole preparazioni.
Questa modalità di servizio più classica e in uso nella maggior parte dei locali, permette il corretto mantenimento delle distanze di sicurezza ed evita inoltre l’assembramento nelle aree comuni. Anche in questo caso si rimanda ai manuali di Autocontrollo HACCP per la corretta igienizzazione delle superfici e gli operatori, correttamente formati e aggiornati, dovranno utilizzare i D.P.I. forniti dall’azienda.
Il Room service
Il Room Service rappresenta da sempre un servizio di grande importanza per il mondo dell’Hospitality tradizionale. È un servizio che richiede la giusta organizzazione operativa in termini di composizione del menù, packaging, personale e turnistica ma è un’ottima soluzione per chi non ha a disposizione degli spazi comuni sufficienti a rispettare le distanze e i protocolli di sicurezza.
Anche qui ci sono varie possibilità da valutare, oltre la classica “comanda espressa”, come ad esempio l’ordine anticipato: la presa della comanda anticipata permette una precisa organizzazione logistica, facendo scegliere al cliente in anticipo menù e orario di consegna in camera. Si può effettuare tramite specifica App, web o flyer in camera.