By Playhotel Next

Normativa di grande interesse per le imprese che operano nel settore turistico. Con questa manovra il Governo impedisce la messa in liquidazione di quelle società in perdita straordinaria nella fase lock-down.
La rivalutazione dei beni dell’impresa, da non confondersi con la rivalutazione delle quote, è una previsione normativa introdotta con il Decreto Liquidità, uno dei più importanti provvedimenti emergenziali introdotti dal Governo nella fase post lock down. Un’ importante approfondimento spiegato dal Dr. Vasapolli, Owner dello Studio Vasapolli&Associati, nel corso dell’appuntamento organizzato da Playhotel Next sugli strumenti fiscali e le leve finanziarie per intervenire sulla crisi d’impresa pensate al fine di supportare gli albergatori verso gli obiettivi aziendali pre -Covid.
L’importanza di questa opportunità sintetizzata in tre punti:
Maggior merito creditizio
Possono essere rivalutati i beni che al 31 dicembre del 2019 erano già di proprietà dell’impresa turistica. La rivalutazione permette di scrivere in bilancio valori maggiori rispetto ai precedenti, e tale operazione, “gratuita”, è riconosciuta a fini fiscali. Comporta che, a fronte del maggior valore nell’attivo del bilancio, si scrive una riserva che compone il patrimonio netto. Dunque se aumenta il patrimonio netto ed il merito di credito, l'azienda può facilmente attingere a risorse del sistema bancario.
Impedire la liquidazione dell’azienda
In caso di perdite straordinarie, come per esempio la fase del lock down, avere una riserva iscritta in bilancio consente all’azienda di avere un cuscinetto attraverso il quale assorbire le perdite. Con questa manovra, dunque, il Governo impedisce la messa in liquidazione di quelle società per le quali la rivalutazione dei beni di impresa è uno strumento indispensabile.
In sintesi: Il Governo favorisce le aziende, evitando che una perdita straordinaria comporti una ricapitalizzazione, o una inevitabile liquidazione.
Ciò, ovviamente, non risolve il problema legato alla carenza di liquidità dell’impresa che va ripensata o attingendo al capitale di rischio o attraverso il sistema bancario che più facilmente, dopo questa manovra, erogherà credito alle imprese rivalutate.
Benefici fiscali.
Gli effetti benefici fiscali, nello si scrivere in bilancio un maggior valore dell’immobile, è quello di portare maggiori ammortamenti fiscalmente deducibili. Dunque: aumentando gli ammortamenti si otterrà una diminuzione fiscale gli anni successivi.
Riteniamo che ogni impresa necessiti di tutto l’aiuto necessario per raggiungere il successo, per questo abbiamo creato un area Finance nella quale Playhotel Next potrà direzionarvi con i propri specialisti su un servizio taylor made per rispondere alle necessità economico-finanziarie dell’azienda.