By Playhotel Next

Continua la formazione tecnica di Playhotel Next. La session estiva di incontri in collaborazione con l’AIH, Associazione Italiana Housekeeper ha come obiettivo l’aggiornamento costante e l’alta specializzazione del personale sulle procedure e gli standard da adottare nel settore alberghiero post-Covid.
Il ruolo della Governante in albergo sta assumendo sempre più importanza, negli ultimi anni è aumentato il numero degli hotel che hanno deciso di affidare la ricerca di questa figura ad impese di pulizia specializzate nell’outsourcing. L’AIH si occupa di trasmettere le necessarie competenze manageriali adatte alla fase post pandemica in cui la pulizia e la gestione completa delle camere, rappresentano ancor di più la chiave per la ripresa delle economie degli hotel. L’housekeeping diventa accoglienza in un mondo alberghiero in cui il restoring delle camere, integrato alla sanificazione, è la prima voce delle strategie di vendita.
Playhotel Next ha voluto fortemente la prestigiosa Associazione Italiana Housekeeper tra i propri partner con l’obiettivo comune di migliorare gli standard qualitativi di questa professione, promuovendo Convegni, incontri di Formazione, aggiornamenti costanti e obiettivi da condividere con analisi di mercato.
I primi appuntamenti organizzati da Francesco Papino Direttore Esecutivo ed Alessandra Ravasi Marketing&Hotel Development Manager di Playhotel Next, insieme a Margherita Zambuco, Presidente AIH hanno lo scopo di formare le Governanti di tutta Italia e trasmettere gli ultimi aggiornamenti sulle procedure ed i protocolli che Playhotel Next ha tracciato per la riorganizzazione del servizio di housekeeping in questa nuova fase dell’Ospitalità.
L’AIH si occupa, infatti, di migliorare costantemente la preparazione del personale addetto alla gestione delle camere, lavorando su competenze organizzative, gestionali, linguistiche ed informatiche.
I corsi dell’AIH sono improntati sull’importanza del lavoro del personale ai piani ai fini della qualificazione dell’immagine dell’hotel per la qualità del servizio alberghiero. Molto difficile, invece, la fase del reperimento del personale qualificato e motivato.
Qui entra in gioco Playhotel Next, con un servizio di outsourcing innovativo orientato alla formazione del team di lavoro ed un percorso di crescita e specializzazione per i propri collaboratori.
A spiegare l’applicazione dei criteri di qualità il Direttore Esecutivo Francesco Papino che introduce il metodo di lavoro adottato da Playhotel Next: criteri di scelta del team di lavoro, formazione del gruppo e supervisione con un responsabile operativo per il costante monitoraggio della qualità.
La scuola di Playhotel Next si basa sull’ analisi e la valutazione delle necessità operative, e sulla pianificazione organizzativa. Così nasce la filosofia “People, not Service”: Playhotel Next sviluppa progetti su misura che pongono la persona al centro dell’organizzazione per creare valore e migliorare il benessere aziendale.
Qualità ed analisi dell’impatto ambientale sono i driver della formazione tecnica di Playhotel Next.
Sostenibilità tra i temi trattati negli incontri estivi e che verranno presto approfonditi.
L’appuntamento al prossimo corso di formazione organizzato dalla partnership con l’AIH è sui nuovi standard alberghieri dell’ospitalità post Covid. Quali regole dovrà seguire il management alberghiero e soprattutto, ci saranno interventi anche nel design dell’hotel del futuro? Saranno necessari spazi più ampi. Un restyling culturale, sociale ed anche architettonico. La progettazione degli hotel dovrà tener conto della necessità di assicurare le distanze. Lo scopriremo al prossimo incontro on line con Playhotel Next.