You are currently viewing Come si viaggerà nel 2021? Scopriamo i nuovi trend del turismo
  • Categoria dell'articolo:News

Nel 2020 l’emergenza sanitaria ha sconvolto tutti i piani, ha cambiato il nostro modo di viaggiare, ma secondo i dati di ricerca di operatori del settore, il turismo è vivissimo.

Enti turistici, compagnie aeree, hotel e strutture ricettive dovranno studiare e adattarsi a nuove stagionalità , a nuove abitudini e a nuove forme di ospitalità , ma una cosa è certa, le persone non hanno perso la voglia di viaggiare. 

Appurato questo, quindi, che scenario possiamo immaginare per il 2021? 

Come stanno cambiando gli orientamenti dei viaggiatori?

I trend del turismo 2021

In questo mondo in continua evoluzione tra pandemie, piani vaccini e zone rosse, gialle e arancioni, una cosa è rimasta la stessa: la nostra voglia di viaggiare.

Oltre al già citato Neverending Tourism, vediamo insieme quali sono i trend del turismo che ci accompagneranno in questo 2021 e chissà, forse anche negli anni a venire.

Staycation: quando la vacanza è vicino casa

I vari DPCM, la difficoltà negli spostamenti tra i Paesi e soprattutto le nuove paure dei viaggiatori legati alla situazione pandemica hanno dato una spinta enorme al turismo di prossimità, trasformato negli Stati Uniti con il termine Staycation

Cambia quindi il concetto di vacanza, la quale non sarà più vista come un viaggio in un luogo esotico e lontano.  

Le prenotazioni di viaggi aerei diminuiscono a vantaggio di spostamenti in auto e in treno.

Le persone stanno riscoprendo la propria terra e quelle limitrofe, concedendosi viaggi brevi ma più frequenti alla scoperta di destinazioni meno battute e soluzioni di alloggio non tradizionali, come alberghi diffusi, case sugli alberi, glamping e agriturismi.

In Italia il trend è già una solida realtà, iniziata con l’estate scorsa, dove gli italiani hanno preferito spostarsi all’interno dei confini nazionali piuttosto che andare all’estero.

Workation: il vantaggio dello smart working

Il 2020 è stato l’anno del lavoro da remoto, si è abbandonato l’ufficio e ci si è ritrovati a lavorare in posti diversi da quelli in cui eravamo abituati.

Quindi perchè non unire lavoro e vacanza?

L’ assottigliamento del confine tra lavoro e viaggio a cui abbiamo assistito in questo 2020, complice il lavoro da remoto prolungato o la didattica a distanza, ha modificato la domanda, le classiche stagionalità, e ci ha fatto tendere verso nuove forme di turismo.

Ed ecco che il Workation, la fusione tra il lavoro e vacanza, prende sempre più piede.

Questo trend apre nuove opportunità per il mondo dell’ospitalità.

Sono molte le strutture ricettive che si stanno iniziando ad adeguare a questa nuova tendenza offrendo ai propri ospiti servizi dedicati per lo smart working.

stanze adibite a piccoli uffici silenziosi, connessione wifi anche sulla spiaggia e negli spazi all’aperto, servizio di baby sitting per i bambini: sono solo alcune delle agevolazioni pensate per chi vuole lavorare in vacanza.

Il ritorno del last-minute

L’incertezza continua del contesto in cui stiamo vivendo ha reso difficile la programmazione di viaggi.

Per contrastare l’imprevedibilità della situazione, rischiare di fare programmi a cui non poter dare seguito, torna in voga la vacanza last-minute.

La tendenza dei viaggiatori è approfittare dei periodi di maggiore tranquillità o delle revoche di limitazioni agli spostamenti, per cercare la migliore offerta e prenotare con partenze anche per il giorno successivo.

Diamo spazio al turismo lento e sostenibile

Distanziamento sociale è il concetto di cui abbiamo più sentito parlare e che probabilmente ci accompagnerà anche per tutto il 2021.

Questo comportamento, però,ha avuto un risvolto positivo, la sospensione del fenomeno dell’Overtourism.

I viaggiatori iniziano a privilegiare mete turistiche lontane dalla folla, optando per soggiorni nella natura in luoghi meno conosciuti e poco frequentati.

La tendenza positiva porterà i turisti a dedicarsi a viaggi maggiormente sostenibili, scegliendo località dove poter entrare in sintonia con l’ambiente, propendendo per attività all’aria aperta come lunghe camminate e itinerari in bici.

Potrebbe interessarti...

Non perdete questo articolo! Capirete che rispondere puntualmente alle recensioni farà bene al vostro business