You are currently viewing Cosa pensano i Direttori d’Albergo? La parola al Presidente Nazionale A.D.A – seconda parte
  • Categoria dell'articolo:News

Continua la nostra chiacchierata con Alessandro D’Andrea.  Volgiamo lo sguardo al futuro e concentriamoci sulle strategie da implementare per dare nuova vita al comparto.

Parliamo di asset strategici: quali, in un prossimo futuro, sono destinati a generare maggior valore per il settore ricettivo?

Sicuramente lo sviluppo e l’implementazione di servizi tecnologi, un’offerta culinaria variegata, i servizi alla persona (ad esempio fitness e wellness) sono asset importanti per generare valore sotto due diversi aspetti: sia perché possono indirizzare la scelta dell’ospite indipendentemente dal loro poi effettivo utilizzo sia perché, in quanto servizi a pagamento, possono accrescere il profitto. Pensiamo alla possibilità di avere un personal trainer o un maestro di yoga che ti segua anche quando sei in vacanza o fuori casa per lavoro; pensiamo alle abitudini alimentari di vegani e vegetariani o ancora alla possibilità di collegarsi in modo smart e affidabile ad una riunione di lavoro mentre si è lontani dal proprio ufficio. Una volta erano considerate situazioni eccezionali, oggi sono diventate, e sempre più saranno, situazioni di normale vita quotidiana durante un soggiorno in albergo.

Nel 2020 avete rivolto un appello a vertici ministeriali e governativi, istituzioni regionali e locali al fine di riunire un tavolo di confronto utile a pianificare le fasi future. Quali sono stati gli sviluppi?

Nessun particolare sviluppo per quanto riguarda il nostro specifico appello ma nel frattempo è risorto il Ministero del Turismo e questo lo possiamo considerare un obiettivo raggiunto; un grande risultato per l’intero comparto dovuto ai numerosi appelli di tutti gli attori del settore, tra cui anche A.D.A.

Noi ci siamo messi a disposizione delle istituzioni non per esprimere un parere fine a sé stesso (né tantomeno per una posizione politica) ma esclusivamente per poter dare quelle indicazioni tecniche che troppo spesso sono mancate a chi doveva prendere decisioni. Ora che esiste un organo centrale specifico del settore sarà sicuramente più facile condividere strategie e prendere decisioni corrette, con la speranza che possa essere un Ministero più tecnico che politico.

Potrebbe interessarti...

Non perdete questo articolo! Capirete che rispondere puntualmente alle recensioni farà bene al vostro business