Terza e ultima parte dell’interessante analisi svolta da Cataldo Manelli, Hotel Manager e Hospitality Consultant, attualmente Director of Sales di 5 Hotel a Milano.
Abbiamo parlato della situazione attuale e di Destination Marketing, arriviamo adesso al terzo punto, forse più importante, l’Ospitalità.
Quali sono gli ingredienti per una ricetta vincente?
Lei è conosciuto per la sua visione dell’hospitality fatta di umanità, calore ed accoglienza. Nella sua esperienza, questa visione dell’hotellerie si è rivelata vincente anche in termini di ritorno economico.
Esiste, in poche parole, una vera relazione tra “cuore” e numeri?
L’essere professionale ma gentile, tecnico ma umano, digitalizzato ma accogliente, può coniugarsi con lo svolgere un ruolo manageriale con calore e passione. Trasmettere queste peculiarità ad ospiti e collaboratori ha avuto certamente un ritorno economico. Questo risultato non riguarda solo la sfera finanziaria ma si è tramutato in armonia, felicità nell’ambiente di lavoro, efficienza e miglioramento dei servizi offerti e percepiti dagli ospiti.
Oltre alla solida base della competenza che è imprescindibile dal professionista, esiste una relazione tra cuore e numeri, che si chiama PASSIONE: la passione per il lavoro che svolgo, perché prima di essere un manager mi sento padrone di casa ed in casa mia tutti sono benvenuti e sono accolti e coccolati, con affetto e calore. Questo approccio porta al riconoscimento personale e professionale, che rimane impresso nel team di lavoro e nei cuori degli ospiti.
L’altro ingrediente è l’impronta che si lascia al team e nel team, infatti condividere mission e vision sull’opera di evangelizzazione della cultura dell’ospitalità, contestualizzata in ogni settore dell’azienda alberghiera, porta tutti i dipendenti e collaboratori di ogni ordine e grado a seguirti.
La definizione di questa impronta è “l’esempio”. Sì, proprio così: dare l’esempio attraverso le azioni svolte ed i comportamenti adottati quotidianamente, ponendo sempre attenzione ad avere massimo rispetto e rivolgersi con gentilezza. Aggiungo anche la naturale disponibilità, intrinseca in ognuno di noi professionisti dell’ospitalità italiana, che abbiamo verso il prossimo.
Perciò Passione, Esempio, Gentilezza e Disponibilità sono gli ingredienti della mia formula vincente.
Ci sveli il segreto per far convivere umanità ed esigenze di mercato nel settore turistico ricettivo.
Essere sé stessi sempre, operare con il massimo rispetto dell’ospite e dei collaboratori, con etica e consapevolezza.
Se l’ospite vede in te un referente altamente referenziale e professionale, al passo con i tempi, aggiornato, schietto, sincero, che opera in trasparenza e cerca nel limite del possibile di agevolare le richieste, anche le più esigenti, permettendo che il soggiorno ed i servizi dedicati siano al massimo delle aspettative, credo non ci sia tariffa o prezzo che tengano; il servizio eccellente ripaga sempre gli sforzi, quelli professionali, da parte nostra, quelli economici, da parte dell’ospite-cliente.
Anche in questo caso, se a quanto detto, aggiungiamo l’estrema flessibilità, l’umanità e la disponibilità, ecco che la miscela per un hotel vincente è servita.
Tra altre cose, Lei è anche il fondatore e cuore pulsante di molte community, alcune online ed altre su Telegram e WhatsApp: le sue “Breaking News”, ormai giornalmente attese da molti professionisti, suoi colleghi, sono diventate un punto di riferimento per tanti. Ci racconti come è nata l’idea.
Opero nell’ambito turistico ricettivo da 25 anni, mantenendo sempre vive un’insaziabile sete di sapere e voglia di aggiornarmi. Qualche anno fa, ho sentito la necessità di cominciare ad annotare e raccogliere interessanti articoli di settore che avevo letto, tenere sottomano slide e nozioni dei corsi di formazione a cui partecipavo o link di quelli a cui desideravo partecipare, oltre ad altre info utili che mi giungevano e mi giungono tutt’ora, molte volte in anteprima, da fonti verificate e referenziate. Sono diventati utili spunti di studio e miglioramento e non ultimo, in questi anni recenti, con l’aumento di workshop, fiere di settore, webinar formativi, oltre a interessanti notizie ed aggiornamenti sulla gestione alberghiera e sulla distribuzione online che si sono man mano sempre più digitalizzati, l’archivio è divenuto davvero molto grande ed importante.
La tecnologia mi è venuta in soccorso e, con l’introduzione di WhatsApp, ho deciso di creare un primo gruppo di 264 persone, limite imposto, dove senza esitare un attimo, ho iniziato a condividere incondizionatamente e a beneficio di tutti, quanto di interessante leggevo o mi capitava tra le mani e che ritenevo utile.
Tutti questi spunti di lettura ed aggiornamento continuo sono diventati uno strumento di formazione per l’accrescimento di skills, know how e background di tanti che mi seguono.
Questa opera di raccolta e condivisione si è poi allargata e spostata anche nella condivisione di contenuti su altri gruppi Telegram ed altri ancora sempre su WhatsApp, di cui non sono amministratore, ma sui quali pubblico di sovente; oltre poi a condividere altri contenuti prettamente inerenti al mondo dell’ospitalità su alcune pagine Facebook che ospitano i miei post e sulle mie pagine personali di Twitter e Linkedin: www.linkedin.com/in/cataldomanelli che potete trovare nella sezione “post” delle attività di Cataldo.
Questa mia opera, spontanea e gratuita, in effetti, mi ha portato ad essere punto di riferimento per tanti, che mi contattano per chiedere pareri e consigli sul come districarsi nel complesso mondo della gestione alberghiera, delle innovazioni applicate al mondo dell’ospitalità, del turismo e della commercializzazione territoriale e turistico-ricettiva sia alberghiera che extra-alberghiera.
Clicca qui per leggere l’inizio dell’intervista.