Come la pandemia in corso ha cambiato profondamente le modalità di prenotazione dei soggiorni?
Il cambiamento radicale nel 2020, trend che sarà mantenuto nella prima parte del 2021, è nel mercato. Sono completamente crollati i mercati d’oltremare, Americhe e Cina, il mercato europeo è limitato a pochi clienti provenienti da paesi confinanti, attivo invece il mercato interno che ha sviluppato una domanda diversa rispetto agli anni passati. Infatti, coloro che hanno preferito soprattutto in estate, mete esotiche, hanno scelto la ricerca della qualità nell’ospitalità italiana.Quindi sono cambiate le modalità di fare vacanza?
Solo in parte, quello che è cambiato profondamente è verificabile nella caduta totale della domanda nelle città d’arte. A Roma, Firenze, Venezia sono stati costretti alla chiusura la maggior parte degli hotels per mancanza di clientela, a Milano si è aggiunta la riduzione drastica del settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions). Le aziende hanno preferito sviluppare riunioni in videoconferenza rispetto agli incontri tra persone. Non è cambiato solo il modo di fare vacanza, ma è cambiata moltissimo la modalità di prenotare il soggiorno.Quali sono le novità nelle prenotazioni?
Il mercato, fondamentalmente italiano, ha premiato le prenotazioni dirette utilizzando le OTA come directory per la ricerca, ma effettuando le prenotazioni in maniera diretta sui siti ufficiali degli hotels o attraverso una semplice telefonata. L’incremento delle vendite provenienti da questi canali di comunicazione è stato importante e va unito alle prenotazioni tramite WhatsApp che nell’anno 2019 erano appena iniziate.Potrebbe interessarti...
Oggi possiamo affermare che gli eventi sono ritornati ai grandi numeri del passato. Ma cosa è cambiato? Entriamo nel dettaglio degli ultimi trend.
In Italia cresce la presenza dei gruppi internazionali e delle catene alberghiere, a discapito di realtà più ridotte o a conduzione familiare.