You are currently viewing Il segmento MICE nel comparto alberghiero: trend e cambiamenti
  • Categoria dell'articolo:News

Il MICE (Meeting, Incentive, Conference and Exhibition) ha sempre rappresentato per il comparto alberghiero un’importante fonte di revenue, diretto e indiretto. Un reparto che è da sempre centrale per il management alberghiero, perché coinvolge nelle sue attività tutti gli altri reparti, dal Food&Beverage, al Sales&Marketing, dall’Housekeeping al Revenue Management.
La Meeting Industry è forse il comparto che ha più risentito degli effetti della pandemia degli ultimi due anni. Oggi però possiamo affermare che gli eventi sono ritornati ai grandi numeri del passato, in ogni declinazione propria del segmento MICE Ma cosa è cambiato? Entriamo nel dettaglio degli ultimi trend.

Quali sono i reali cambiamenti avvenuti nel comparto MICE e i trend ad oggi?

Investire sul MICE oggi significa investire sul futuro, ponendo le basi per lo sviluppo di un turismo di qualità. La grande ripresa non solo del settore ‘Meeting, Incentive, Conference and Exhibition’ ma di tutto il comparto turistico rappresenta un business fondamentale e in costante evoluzione in una realtà dinamica, che va a toccare tutti gli aspetti dell’economia nazionale.

La strada della live communication è certamente quella più proficua da percorrere: parliamo infatti di una crescita dell’87% secondo il “2023 Global Meetings and Events Forecast” di Amex. L’umanizzazione dei rapporti – dopo la pandemia più che mai – è parte integrante e insostituibile nell’organizzazione di qualsiasi evento, ma non è l’unica. Vediamo quali sono i trend che vedono coinvolto il settore MICE per il 2023. 

Eventi su misura

Quella su misura, o tailor-made, è la declinazione essenziale ormai per l’organizzazione di un evento MICE L’esperienza oggi richiesta dai partecipanti a un evento, congresso o fiera va oltre la semplice partecipazione. Ospiti e partner hanno la necessità di sentirsi parte integrante dell’incontro, attraverso agende ad hoc, con attività formative e immersive, e contenuti duraturi, digitali e non, che possano essere  consultati ancora per poter rivivere l’esperienza stessa.

Un evento su misura deve avere una location adatta al target di destinazione, garantire qualità alta, essere accessibile e fornire servizi mirati in base al tipo di evento, se leisure o business. Compito fondamentale del MICE Manager è inoltre contestualizzare l’evento al luogo e alla cultura che lo ospitano, per offrire un’esperienza di significato, oltre che personalizzata.

Attività sostenibili, solidali ed eco-consapevoli

Un’altra delle principali tendenze emerse nel comparto negli ultimi anni è l’organizzazione di eventi con una forte connotazione sociale e ambientale. Sempre più infatti le aziende avvertono la necessità di posizionare il proprio brand sul mercato in modo green, dimostrando clienti e stakeholder  l’engagement aziendale rispetto alle tematiche ambientali.

Si tratta di eventi a basso impatto economico e ambientale, grazie ad un uso razionale di energia e risorse, che vadano a sostenere e promuovere la territorialità del luogo in cui si svolge l’evento: uno strumento per comunicare il senso etico e di responsabilità ambientale dell’azienda a clienti, partner e opinione pubblica. Per gli hotel che voglio affermare la propria attività MICE nell’organizzazione di eventi Eco-sostenibili,  è condizione sempre più necessario raggiungere attestazioni eco- friendly,al fine di aumentare la propria competitività nel mercato turistico ma soprattutto nel grande panorama della sostenibilità mondiale.  

Hybrid events

Senza dubbio la pandemia da Covid-19 ha rivoluzionato il mondo degli eventi, costringendo organizzatori  e partecipanti ad adattarsi a nuove forme di interazione digitale. È grazie ad esse che il settore degli eventi ha potuto riprendersi dopo un primo stop, proseguendo le sue attività in modo sicuro. La partecipazione virtuale è stata sempre più utilizzata, fino ad arrivare ora ad essere uno strumento indispensabile nel comparto MICE, un vero e proprio format indispensabile: gli hybrid events, che combinano elementi fisici e digitali.

Gli eventi ibridi sono considerati la nuova frontiera del settore, soprattutto quando sempre più di frequente li sentiamo accomunati al concetto di “metaverso”. Questa sinergia sta ridefinendo, attraverso nuove linee guida, il futuro del turismo, in quanto offre numerosi vantaggi. Da una parte, per gli organizzatori, significa maggiore flessibilità nella gestione degli eventi, riduzione dei costi operativi e possibilità di raggiungere un pubblico più ampio. I partecipanti, d’altra parte, beneficiano dell’accesso a contenuti di alta qualità da qualsiasi parte del mondo, senza dover affrontare costi di viaggio e logistica. 

Questo approccio rappresenta un’enorme opportunità per l’industria del turismo e degli eventi, perché consente di superare le barriere geografiche e temporali, permettendo a un pubblico globale di partecipare a un evento in tempo reale, sia in presenza che da remoto, con effetti positivi anche sull’ambiente. Gli organizzatori possono offrire esperienze immersive sia agli ospiti fisici che a quelli virtuali, creando connessioni significative e favorendo la collaborazione a distanza. 

In conclusione, nell’organizzazione di un evento MICE, la ricerca continua di innovazione e differenziazione è cruciale per catturare l’attenzione degli ospiti e creare un evento di successo, con l’obiettivo di offrire un’esperienza unica, coinvolgente e in linea con le esigenze e le attese del pubblico.

Potrebbe interessarti...

Non perdete questo articolo! Capirete che rispondere puntualmente alle recensioni farà bene al vostro business