You are currently viewing Obiettivo performare: così nasce il Performing Management, la consulenza Playhotel Next
  • Categoria dell'articolo:News

Tutte le aziende, anche le più piccole, sono organismi complessi.

Potremmo prendere questa affermazione come punto di partenza per rispondere alla domanda: che cos’è il Performing Management, la consulenza Playhotel Next?

Che cos’è il Performing Management?

La risposta breve a questa domanda è: una consulenza a 360°che copre ogni aspetto del business alberghiero. 

Ma la risposta breve non è abbastanza esaustiva per raccontarvi tutto il mondo che c’è all’interno. Quindi, andremo per gradi.

Obiettivo performare

Performare, un verbo che risuona continuamente nella mente degli albergatori, sempre alla ricerca di soluzioni e metodi che possano garantire migliori prestazioni alla propria struttura.

Troppo spesso, purtroppo, la ricerca spasmodica di risultati si risolve in uno spreco di energie e risorse. Gli impiegati hanno lavorato sodo, il manager ha fatto  investimenti importanti in termini di marketing, la struttura ha fatturato. Ma il guadagno, ecco, quello non c’è stato. Gli sforzi profusi non si sono tradotti nel ritorno economico sperato.

Perché? Il motivo, per Playhotel Next, risiede nella mancanza di metodologia, visione d’insieme e strumenti operativi.

Ed è proprio su questi tre concetti chiave che si sviluppa e nasce il modello del Performing Management.

La forza della visione d’insieme

Ci piace paragonare la gestione di un hotel al mixaggio di una canzone. Senza una cabina di regia, che ci permetta di modulare il volume di ogni strumento, non riusciremo ad ottenere il risultato perfetto. Lavorare alle singole tracce, senza mai ascoltare la melodia nel suo complesso, ci porterà soltanto a produrre molto rumore.

Il Perfoming Management è la nostra cabina di regia: ci permette di monitorare e ottimizzare le attività di ogni reparto senza mai perdere la visione d’insieme. 

Il Performing Management fornisce un duplice controllo sulle performance dei singoli reparti e sugli equilibri che vigono all’interno della struttura. Permette di analizzare i punti di forza e di debolezza del processo esistente e di individuare i comportamenti da modificare per raggiungere miglioramenti in termini di redditività, tempo e qualità.

Ultimo aspetto da tenere in considerazione è la natura dinamica del Performing Management.

Cosa vuol dire?

Che saremo costantemente informati sull’andamento della struttura. Non riceveremo, come accade solitamente, un semplice report di fine mese, ma potremo monitorare in ogni momento, praticamente in tempo reale, tutte le variabili che vanno ad incidere sul raggiungimento degli obiettivi aziendali. 

Il Performing Management per la crescita aziendale

Il Performing Management è nato per offrire agli albergatori tutto il supporto necessario in un’unica semplice soluzione: consulenza, tools d’avanguardia e servizi operativi. 

Entrando nel dettaglio, vediamo come questa forma di consulenza compra ogni aspetto della gestione alberghiera, lavorando simultaneamente su persone, processi, costi e ricavi:

  • Controllo di gestione
  • Revenue Management
  • Attività Marketing e Sales
  • Consulenza per la riqualificazione energetica e strutturale
  • Utilizzo di tools specifici (PMS, BE, CM, RMS, etc.)
  • Formazione a tutti i livelli
  • Outsourcing: selezione, organizzazione e gestione del personale 
  • Sistemi informatici (dal semplice sito web alla più evolute tecnologie blockchain)
  • Servizi F&B

Ogni attività inclusa nel Performing Management è svolta interamente da Playhotel Next, senza l’ausilio di fornitori esterni. Questa impostazione è strategica: oltre a ridurre i costi complessivi (poiché non c’è nessun ricarico da parte di aziende terze), permette di tradurre velocemente la strategia in operatività, mantenendo sempre chiari gli obiettivi prefissati.

Il Performing Management, con la gestione affidata a un singolo referente, crea una perfetta sinergia tra l’area manageriale e quella operativa. A beneficiarne è, in primis, l’albergatore: immaginate di dover selezionare un consulente che si occupi dei vostri conti, un’agenzia che definisca per voi una strategia marketing, una società che si occupi di outsourcing – solo per citarne tre – e di dover poi coordinare le attività di tre aziende con processi e obiettivi distinti: quanto tempo andreste a sprecare? Con quali risultati?

Un percorso di affiancamento, adatto a tutti

Per comprendere quali performance devono essere monitorate, bisogna capire cosa si vuole ottenere.

Il primo step della nostra consulenza è sempre, non a caso, la definizione degli obiettivi aziendali. Segue un’accurata analisi in loco, necessaria ad individuare le aree d’intervento prioritarie, e la definizione di un progetto aderente alle necessità della struttura. Ogni decisione, strategica e operativa, sarà sempre condivisa con la proprietà.

Il processo appena descritto dimostra come il Performing Management non sia un semplice pacchetto servizi, bensì un percorso di affiancamento, efficace a prescindere dal budget di partenza e applicabile a chiunque desideri ottimizzare costi e ricavi in maniera rapida e strutturata

Un progetto personalizzato, scandito da obiettivi misurabili e tangibili, che consente di ottenere risultati aziendali eccellenti.

Potrebbe interessarti...

Oggi possiamo affermare che gli eventi sono ritornati ai grandi numeri del passato. Ma cosa è cambiato? Entriamo nel dettaglio degli ultimi trend.
In Italia cresce la presenza dei gruppi internazionali e delle catene alberghiere, a discapito di realtà più ridotte o a conduzione familiare.