Il progetto aziendale Playhotel Next basato sul valore e sull’importanza delle persone che formano il nostro team si espande anche attraverso la scelta di specifici partner e fornitori, che devono condividere insieme a noi la nostra visione.
Questa settimana vogliamo dedicarci al nostro fornitore di prodotti e attrezzature per la pulizia professionale: PerPulire.
Una società che opera nel settore da oltre 40 anni e che si pone sul mercato, come è spiegato sul loro sito, con una mission innovativa: offrirsi non come semplici fornitori ma come partner nella risoluzione dei problemi di pulizia.
Conosciamo meglio i cambiamenti, l’evoluzione e l’importanza di avere dei fornitori/partner che condividano i tuoi stessi valori, la professionalità e la competenza, attraverso le parole di Andrea Regini, Ho.Re.Ca Product Manager di PerPulire.
Iniziamo cercando di fare un punto sul contesto attuale. Secondo te c’è stato un cambiamento o un’evoluzione della chimica nelle pulizie industriali?
Se parliamo dell’era Covid-19 il cambiamento è nella maggior attenzione che si ha nella scelta del prodotto e dei componenti (schede sicurezza). La scelta del principio attivo è oggi fondamentale per l’igiene e la sicurezza. I prodotti sono rimasti sempre gli stessi, tranne per che per qualche formulato a base di perossido d’idrogeno, fino all’anno scorso prevalentemente utilizzato nel nostro settore in lavanderia e oggi ampiamente utilizzato per igienizzazione e sanificazione delle superfici in genere.
Inoltre è cambiata anche la consapevolezza dell’utilizzatore. Oggi la conoscenza del prodotto e la modalità di utilizzo dello stesso è fondamentale, da qui la necessità del mercato di maggiore professionalità.
Il mercato è cambiato? Se sì, quali azioni avete intrapreso per adattarvi ai cambiamenti e raggiungere gli obiettivi che il mercato richiede?
La parola giusta è crollato, azzerato.
L’ospitalità in generale, a parte qualche picco estivo in alcune località turistiche estive, è stato duramente colpito dal Covid-19.
Le strutture che hanno potuto rimanere aperte hanno avuto nuove esigenze di pulito, e necessità di maggior sicurezza e tutela degli operatori e dei loro ospiti.
La PerPulire forte dell’esperienza accumulata negli anni nel settore sanitario privato e pubblico e nelle RSA, ha reagito immediatamente fornendo supporto sia nelle forniture di prodotti e dpi, ma soprattutto facendo formazione e informazione; queste sono state le azioni principali che ci hanno reso punto di riferimento in Italia nel nostro settore.
L’attenzione all’ambiente è uno dei temi più caldi e che inizia ad influenzare le scelte dei consumatori. Come si pone PerPulire sul tema sostenibilità?
Il nostro impegno è creare un sistema di lavoro ecosostenibile utilizzando prodotti, strumenti, attrezzature e specifiche procedure che consentano la riduzione degli sprechi. La conseguenza è un minore impatto sull’ambiente, e un’ulteriore riprova che “Green” non deve necessariamente significare caro.
Il pulito può e deve essere sostenibile anche sotto l’aspetto economico.
Il tutto passa attraverso ricerca di soluzioni innovative e investimenti sulla formazione. PerPulire per far ciò si avvale oltre che della propria struttura anche dei migliori partners sul mercato e nello specifico in questo settore la scelta è ricaduta sulla Direct Clean e la sua nuova Green Gamma 2.0.
Termina qui la prima parte, ci vediamo il 27 novembre per analizzare insieme nel dettaglio il segreto di una buona partnership basata sugli stessi valori aziendali.