Nella prima puntata della nostra Miniserie abbiamo parlato con Andrea Regini, Ho.Re.Ca Product Manager di PerPulire, di come è cambiato il mercato della chimica, oggi invece andremo più nel dettaglio e vedremo dove porta avere gli stessi valori e obiettivi aziendali.
Parlando un po ‘ più nello specifico del mondo alberghiero, la partnership con Playhotel Next può essere vista come la progettazione di un intervento che riguarda persone e prodotti all’interno di un’architettura definita come una struttura alberghiera? Quanto è importante per te avere dei partner che condividono i tuoi stessi valori aziendali?
Oggi è fondamentale creare una partnership tra fornitore e cliente per un successo condiviso. PlayHotel Next è una realtà importante e dinamica che si sposa bene con i nostri valori e obiettivi: formazione, sostenibilità ambientale, igiene e sicurezza solo per citarne alcuni.
Credo che sia Playhotel Next che Perpulire possano portare molto al settore soprattutto nei prossimi mesi dove ci sarà bisogno di dinamicità e risposte pronte e puntuali. Condividere gli stessi valori è la chiave di una partnership di successo.
Esternalizzare i servizi di pulizia è una pratica che in Italia esiste da anni, e l’idea alla base era che il servizio di Housekeeping è sempre stato considerato un servizio minore per una struttura alberghiera. Hai notato cambiamenti per l’outsourcing negli ultimi anni?
Quanto conta la qualità del servizio e la formazione tecnica?
È cambiato molto, quando iniziai nel 2004 molti hotel ancora gestivano internamente housekeeping, con il passare del tempo è aumentata l’esternalizzazione di questo servizio. Per mia esperienza dopo un inizio “di qualità” si è perso per strada qualcosa, ma oggi più che mai obiettivi principali per rilanciare il settore è raggiungere ottimi livelli di pulito e sicurezza e ciò si ottiene solo con una ricetta perfetta:
Formazione, procedure, prodotti ed attrezzature.
Purtroppo non tutte le società che offrono servizi di outsourcing investono nella formazione, quindi quanto conta la facilità di uso di un prodotto per una persona non esperta? Può essere uno degli aspetti che va ad incidere sul prezzo finale del prodotto?
La formazione erroneamente e troppo spesso viene considerata nel breve periodo un costo non remunerativo. Ma nel lungo periodo un operatore formato ottiene risultati migliori in meno tempo e con un minore impiego di risorse. Il prodotto “facile” da solo non basta se non ben spiegato ed utilizzato in modo corretto, forse sarebbe più utile in questo caso, avere un’etichetta completa e leggibile. Ricordiamoci inoltre che l’incidenza del costo prodotto per la pulizia di una camera è veramente minima, quello che pesa è il tempo che si dedica alla fase di pulizia da qui l’importanza di avere una buona base di formazione, giuste attrezzature, procedure adeguate e prodotti appropriati.
La situazione attuale che stiamo vivendo è una situazione senza precedenti dove l’aspetto della pulizia e dell’igienizzazione sono diventati aspetti fondamentali nel campo commerciale e privato. Quali soluzioni innovative a livello di prodotti e attrezzature sono nate?
Le aziende investono di più in questo campo rispetto a prima?
Oggi si è più sensibili alla pulizia e all’igiene. Mentre prima alcuni aspetti erano presi in considerazione solo in determinati settori (sanitari), con la diffusione del Covid19 questo aspetto è diventato essenziale nella vita di tutti i giorni.
Cosa si è fatto? O meglio cosa stiamo cercando di fare noi?
Rendere facili e sicure pulizia, igienizzazione e sanificazione. Da parte loro i nostri clienti richiedono proprio questo: soluzioni sicure (come insieme di procedure, prodotti ed attrezzature) a condizioni economicamente sostenibili e fruibili da tutti gli operatori professionali.