Continua la nostra interessante chiacchierata con Emanuele Bonotto, Owner & GM di Ospitalità Bonotto, Hotel & Apartments.
Cosa ci aspetta dopo?
Scopriamolo nella seconda puntata della nostra Miniserie Playhotel Next.
Secondo una sua prospettiva riprenderanno prima i flussi di turismo interno o i flussi di turismo internazionale?
Come dicevo, nel 2021 ci sarà ancora tanta paura nel volare. Il turismo di prossimità, del quale io ne parlavo ancora in tempi non sospetti, cioè circa 6/8 anni fa, avrà un’importanza pazzesca. Destinazioni raggiungibili in 1 o 2 ore dove ci si potrà ricaricare e risanare o rilassare. Sì una riscoperta del nostro territorio ma mi consenta, un ritorno al passato. I miei genitori, come i vostri, in viaggio di nozze andavano a roma, verona, lago di garda, milano, toscana…altro che australia o america……l’America è qui!!!!
Il modello economico occidentale e la globalizzazione ha sicuramente i suoi aspetti positivi legati al progresso tecnologico, scientifico. Probabilmente però questo tipo di modello ha evidenziato i suoi limiti soprattutto a livello sociale. Quali sono secondo lei gli aspetti che andrebbero modificati o rivisti?
credo anche che il sistema capitalistico conosciuto e attuato fino ad oggi debba per forza essere rivisto. Secondo la teoria di Adam Smith seguita fino ad oggi infatti, l’ambizione personale aiuta il bene comune. In verità subentrano caratteristiche del tutto normali perché umane come l’egoismo, l’avidità o l’invidia ad esempio che vanno poi a creare situazioni di grande disequilibrio e insoddisfazione, come territorio o popolazioni agli opposti: o ricchissimi o poverissimi. Forse allora bisognerebbe pensare a un sistema economico con maggior stabilità come teorizzava, ad esempio, John Nash e la sua teoria dell’equilibrio: la vittoria di tutti noi la si raggiunge solo quando uno fa il bene per sé ma anche per gli altri.
Gli appartamenti di Casa Bonotto a Desenzano sono stati il primo Covid Hotel, all’interno dei quali ha ospitato pazienti positivi al coronavirus, con sintomi lievi o in attesa di negativizzazione, da poco dimessi dall’ospedale, e persone in quarantena che non possono restare in casa. Questa operazione da quanto ha dichiarato è stato un atto di responsabilità nei confronti del territorio in cui opera.
Ha notato se questa operazione ha influito sulla Brand Identity della sua struttura? Se sì in che modo?
Mi lasci precisare: la parola Covid hotel non ci piace. Chiamiamo questo tipo di strutture piuttosto Ospitalità garantita ad esempio. Voi che siete giornalisti, se trattate l’argomento Covid, vi piacerebbe essere chiamati ad esempio “Covid magazine”?
Quello che io faccio, noi facciamo, è un supporto e aiuto alla comunità, alla popolazione. Per cortesia, non cadiamo nella pochezza.
Noi siamo Ospitalità Bonotto con focus nel cliente e nella sua soddisfazione.
Non etichettiamo e non ghettizziamo. I clienti sono sempre re e regine, se anche loro ci rispettano….prima parlavo di dovere civico, responsabilità civile, o sbaglio?
Playhotel Next si fa portavoce della filosofia “People, not service” che si pone l’obiettivo di dare maggiore enfasi alle persone che sono dietro ai servizi di outsourcing e di housekeeping, valorizzandole.
Questo concetto come si può collegare alla sua idea di Genius Loci, che vede l’albergatore come ambasciatore del territorio su cui opera?
L’ho detto prima, la persona viene prima e sopra tutto.
L’equilibrio è la risposta, sia all’interno dell’organizzazione aziendale che all’interno dello stato che all’interno del mondo intero. L’amore inteso come rispetto.